Seguici sui social
-
I nostri ultimi articoli
- Ma la nostra Costituzione è “onnicomprensiva”? Marzo 24, 2023
- L’acqua: “l’oro blu” del XXI secolo Marzo 22, 2023
- La Cgil che non volevamo Marzo 19, 2023
- PNRR “l’oggetto misterioso”. Marzo 14, 2023
- Smisurata preghiera Marzo 12, 2023
- Meloni o melograni? Marzo 8, 2023
- Grazie Elly Marzo 1, 2023
- FASCISTI SU MARTE 2 Febbraio 28, 2023
- Le lucciole, i serpenti e Melampo. Tutti a Rimini Febbraio 15, 2023
- Un sabato italiano, un sabato monticiano Gennaio 17, 2023
Scegli un argomento
Un salottino dove parlare di tecnologia e chiedere aiuto
Comandi rapidi
Un omaggio a Ezio Bosso - Guglielmo Pernaselci
PlayStopX
Archivi categoria: Libero Ambiente
Friday for the past
Arshak Makichyan è un giovane attivista per il clima e contro la guerra con sede in Russia, originario dell’Armenia. Fino al suo arresto nel dicembre 2019, ha organizzato uno sciopero scolastico individuale per il clima ogni venerdì in piazza Pushkin , Mosca , per più di 40 settimane. In Russia, … Continua a leggere
Pubblicato in Comunità sociale, Libero Ambiente
Lascia un commento
L’acqua: “l’oro blu” del XXI secolo
L’alluvione avvenuta nelle Marche in queste ore viene raccontata purtroppo ancora come cronaca. Come abbiamo già scritto, guerra, crisi climatica ed energetica sono sfuggite dall’agenda politica elettorale e per questo non è dato sapere quale progetto politico saprà affrontare queste … Continua a leggere
Pubblicato in FinanzCapitalismo, Libero Ambiente
Lascia un commento
Il Consorzio europeo per la difesa e il piano rinnovato per la politica energetica: un’opportunità per l’UE
La prima e unica rete in Italia di giovani professionisti e studenti CSR addicted. Nata nel 2015, oggi conta circa 600 membri e ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità. Questo è il post di Manfredi, che vi invitiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Comunità sociale, Libero Ambiente
Lascia un commento
Il baratro prossimo venturo
Nel linguaggio sportivo il termine cattiveria è spesso usato per indicare un atteggiamento forte e determinato. Non importa se si cammina sul ciglio delle regole, l’importante è arrivare primi. Costi quello che costi. Peccato solo che non si sappia quanto … Continua a leggere
Pubblicato in Comunità sociale, Libero Ambiente
Lascia un commento
Il pacifismo è la risposta sbagliata alla guerra in Ucraina
Slavoj Žižek Il minimo che dobbiamo all’Ucraina è il pieno sostegno e per farlo abbiamo bisogno di una Nato più forte. Per me, il grande successo Imagine di John Lennon è sempre stato una canzone popolare per le ragioni sbagliate. … Continua a leggere
Pubblicato in Comunità sociale, FinanzCapitalismo, Libero Ambiente
Lascia un commento
La Guerra in Ucraina è anche una catastrofe ambientale
di Ugo Balzametti E’ lecito essere contro la guerra? Mai come oggi soffiano venti di guerra tra le comunità del nostro Pianeta che evidenzia sempre di più segni d’insofferenza affinchè i governi e i Parlamenti siano impegnati a ricercare soluzioni … Continua a leggere
Pubblicato in Libero Ambiente
Lascia un commento
Clima e sicurezza: mai così strettamente collegati
Paweł Czyżak (analista senior di dati sull’energia e sul clima presso Ember, che lavora per aumentare l’energia pulita e eliminare gradualmente i combustibili fossili in Europa) Lungi dall’invertire l’azione dell’UE sui cambiamenti climatici, l’invasione russa dell’Ucraina ha dato impulso a … Continua a leggere
Pubblicato in Libero Ambiente
Lascia un commento
Come la guerra avvelena il Pianeta
di Ugo Balzametti Due popoli …la stessa lingua Le guerre sono state e sono sempre terribili, ma questa guerra “civile” tra Russia e Ucraina è ancora più tragica perché i due eserciti parlano la stessa lingua. E’ una guerra iniziata … Continua a leggere
Pubblicato in Libero Ambiente
Lascia un commento
Non c’è più tempo !
w”] Ugo Balzametti Il 28 febbraio è stato presentato il secondo volume del sesto rapporto di valutazione dell’Ipccc, l’organismo delle Nazioni Unite: Climate Change 20022:Impacts, Adaptation and Vulnerability (Cambiamento climatico 2022,Impatti, Adattamento, Vulnerabilità) . ”Questo è, ha sottolineato il segretario … Continua a leggere
Pubblicato in Libero Ambiente
Lascia un commento