-
I nostri ultimi articoli
- Salario minimo, oltre la propaganda Novembre 8, 2023
- Chi ha paura del salario minimo? Ottobre 22, 2023
- Un sassolino nella scarpa Ottobre 20, 2023
- I recinti dell’anima Ottobre 18, 2023
- Pubblicità Ottobre 7, 2023
- Lundini o Landini: questo è il dilemma Settembre 24, 2023
- Ivrea: il binario dimenticato Settembre 3, 2023
- S’ode, a destra, un tintinnar di spiccioli… Agosto 30, 2023
- “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile” Agosto 26, 2023
- Woke capitalism ovvero il risveglio del capitale Agosto 15, 2023
Scegli un argomento
Un salottino dove parlare di tecnologia e chiedere aiuto
Comandi rapidi
Archivi autore: Walter Bottoni
Salario minimo, oltre la propaganda
di Ugo Balzametti L’Italia …sempre più povera In materia di lavoro, pochi argomenti come il salario minimo legale sono in grado di polarizzare il confronto tra realtà sociali contrapposte. Non è la prima volta che questo tema finisce sotto … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Chi ha paura del salario minimo?
di Ugo Balzametti La questione salariale in Italia Nell’Italia stretta nella morsa dell’inflazione, della crisi economica e di quella climatico-ambientale, si è discusso ai tavoli istituzionali di salario minimo legale. Finalmente il confronto su questo tema ha varcato la … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Un sassolino nella scarpa
di Marco Banchieri Coloro che mi conoscono sanno che quando ho il famoso sassolino nella scarpa, non riesco a camminare se non togliendomelo. Vorrei quindi parlarvi di alcuni considerazioni puramente etimologiche su dei termini che mi ‘disturbano’ come il famoso … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
I recinti dell’anima
«Quattro uomini entrarono nel pardes (frutteto o meglio il paradiso) — Ben Azzai, Ben Zoma, Acher (Elisha ben Abuyah), e Akiva. Ben Azzai guardò e morì; Ben Zoma guardò e divenne pazzo; Acher distrusse le piante; Akiva entrò in pace e uscì in pace. Strana parola questa che … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Pubblicità
di Guglielmo Pernaselci In questi giorni uno spot pubblicitario di una nota catena di supermercati ha generato un grande dibattito politico-sociale. La protagonista del filmato pubblicitario è una bambina che tenta di far riconciliare i genitori separati con un ingenua … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Lundini o Landini: questo è il dilemma
di Domenico Moccia Ieri mattina alle nove apprendevo che il Segretario Generale della CGIL avrebbe tenuto una conferenza stampa per “ Rispondere agli attacchi politici ricevuti”. Non avendo potuto seguire la diretta per motivi personali, alle diciotto ho … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Ivrea: il binario dimenticato
Abbiamo letto in questi giorni che la Procura di Ivrea ha aperto un fascicolo d’indagine sulla strage di operai avvenuta a Brandizzo. Sono emerse gravi violazioni delle procedure di sicurezza e profili di responsabilità precisi – l’incidente poteva essere evitato, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
S’ode, a destra, un tintinnar di spiccioli…
di Antonio Damiani Come ogni anno a fine estate e con i primi temporali si comincia a parlare di Finanziaria. Quest’anno la discussione sembra particolarmente complicata, fra congiuntura economica non brillante, rapporti europei tesi e mirabolanti promesse elettorali. Insomma il … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”
Sima convinti che l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla giornata conclusiva della 44° edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli costituisca uno dei momenti più alti del suo mandato. L’indifferenza con cui è stato accolto dal Governo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Woke capitalism ovvero il risveglio del capitale
Alla vigilia di ferragosto il quotidiano cattolico Avvenire titolava in prima pagina (nel più completo disinteresse generale) “Arruolati in borsa” dando conto di un’altra controffensiva della guerra russo-ucraina. Quella contro la finanza etica ritenuta responsabile di aver elevato trincee ir-responsabili, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento