Seguici sui social
-
I nostri ultimi articoli
- Ma la nostra Costituzione è “onnicomprensiva”? Marzo 24, 2023
- L’acqua: “l’oro blu” del XXI secolo Marzo 22, 2023
- La Cgil che non volevamo Marzo 19, 2023
- PNRR “l’oggetto misterioso”. Marzo 14, 2023
- Smisurata preghiera Marzo 12, 2023
- Meloni o melograni? Marzo 8, 2023
- Grazie Elly Marzo 1, 2023
- FASCISTI SU MARTE 2 Febbraio 28, 2023
- Le lucciole, i serpenti e Melampo. Tutti a Rimini Febbraio 15, 2023
- Un sabato italiano, un sabato monticiano Gennaio 17, 2023
Scegli un argomento
Un salottino dove parlare di tecnologia e chiedere aiuto
Comandi rapidi
Un omaggio a Ezio Bosso - Guglielmo Pernaselci
PlayStopX
Archivi categoria: Libero Ambiente
La fabbrica del mondo
Mercoledì 19 è andata in onda una breve ma bella intervista a Marco Paolini a GEO sull’ultimo suo lavoro televisivo. Per chi non avesse visto le tre magnifiche puntate vi invitiamo a ricercarle su Raiplay.
Pubblicato in Libero Ambiente
Lascia un commento
Guardare il cielo è la vera scoperta
Questo ragazzino senegalese ha costruito il suo telescopio con lattine, cartone e filo metallico ERIKA MENVRILLO 26 DICEMBRE 2021 Malick Ndiaye, uno studente senegalese di 13 anni, punta alle stelle. Infatti, la sua grande curiosità e passione per le costellazioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Comunità sociale, Libero Ambiente
Lascia un commento
L’inganno della decarbonizzazione basata sulla cattura e stoccaggio e uso della CO2 – Gli scienziati italiani scrivono a Mattarella e Draghi
13 Dicembre 2021 – GreenReport.it Pubblichiamo integralmente la lettera aperta inviata oggi al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi da un numeroso e autorevolissimo gruppo di scienziati italiani Egregio Signor Presidente della … Continua a leggere
Pubblicato in Libero Ambiente
Lascia un commento
Rivoluzione al Litio
Di Debora Gandini (da Euronews) Una pioggia di soldi ma anche una valanga di proteste. Al centro della diatriba il gigante minerario anglo-australiano Rio Tinto che ha impegnato circa 2 miliardi di euro in Serbia per il progetto di estrazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Libero Ambiente
Lascia un commento
Rapporto IPCClima: non abbiamo più tempo
Nota di presentazione … Continua a leggere
Pubblicato in Libero Ambiente
Lascia un commento
L’Onu esca dal Palazzo di Vetro e salga finalmente su Anamei
Anamei, secondo la tradizione degli Harakbut (popolo dell’Amazzonia peruviana che vive sulle rive del fiume Madre de Dios e Inambari) è l’albero che ha salvato il popolo dall’incendio che stava distruggendo il mondo. L’estrazione dell’oro in miniere illegali sta cancellando … Continua a leggere
Pubblicato in Libero Ambiente
Lascia un commento
Message in the bottle per il Ministro Cingolani
Tokyo ha deciso: verserà in mare l’acqua radioattiva di Fukushima 13 Aprile 2021 A dieci anni dall’incidente nucleare in Giappone, l’esecutivo guidato da Suga sceglie di rilasciare nell’oceano 1milione di tonnellate di acqua. Sono 200 i m3 giornalieri che si … Continua a leggere
Pubblicato in Libero Ambiente
Lascia un commento
Lettera al Papa dalla Terra dei Fuochi. Gabriel si è arreso. E questa terra geme
Santità, scrivo per tutti, ma mi rivolgo soprattutto a lei. Il piccolo Gabriel se n’è andato proprio nel giorno in cui si concludeva l’«Anno Laudato si’». Per noi abitanti della ‘terra dei fuochi’, la lieta ricorrenza è stata suggellata, ancora … Continua a leggere
Pubblicato in Libero Ambiente
Lascia un commento
Tokyo 2021 le olimpiadi dell’inquinamento nucleare
L’acronimo UNCLOS forse ai più non dice nulla ma oggi è “inaspettatamente” rimbalzato alla ribalta dei media di tutto il mondo. L’acronimo secondo il diritto internazionale e la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare sta per United Nations … Continua a leggere
Pubblicato in FinanzCapitalismo, Libero Ambiente
Lascia un commento
Crisi climatica: quella europea è la peggiore in 2.000 anni ”
La serie di gravi siccità e ondate di caldo in Europa dal 2014 è la più estrema da oltre 2.000 anni, suggerisce la ricerca. Lo studio ha analizzato gli anelli degli alberi risalenti fino all’impero romano per creare il record più … Continua a leggere
Pubblicato in Libero Ambiente
Lascia un commento