Paweł Czyżak (analista senior di dati sull’energia e sul clima presso Ember, che lavora per aumentare l’energia pulita e eliminare gradualmente i combustibili fossili in Europa)
Lungi dall’invertire l’azione dell’UE sui cambiamenti climatici, l’invasione russa dell’Ucraina ha dato impulso a un’ondata di politiche più ambiziose.
Sebbene inizialmente fosse caotica, la risposta dell’Europa all’aggressione della Russia ha rapidamente tradito un tema comune: una costruzione su decisioni prese già nel 2020 e nel 2021. Questo è il connubio tra sicurezza energetica e politica climatica. Molti prevedevano che il clima sarebbe caduto tra le priorità alla luce della pandemia e della guerra, ma una recente analisi del think tank Ember e del Center for Research on Energy and Clean Air (CREA) mostra il contrario.
I governi europei hanno riconosciuto che la mitigazione dei cambiamenti climatici, la sicurezza, la stabilità economica e l’indipendenza sono tutti intrecciati e che i progressi su di essi sono perfettamente allineati. Qualunque sia la motivazione, la sostituzione dei combustibili fossili con le energie rinnovabili ha conseguenze positive.
Transizione accelerata
L’ accelerazione della transizione energetica non è solo un sottoprodotto dell’azione dell’Unione europea in risposta all’invasione russa dell’Ucraina, ma è assolutamente fondamentale per essa. Il 18 maggio la Commissione Europea ha presentato il programma REPowerEU, introducendo diverse misure per proteggere il settore energetico europeo dall’aggressione russa.
La proposta si basa sul pacchetto “Fit for 55” del 2021, aumentando l’obiettivo di energia rinnovabile dal 40 al 45 per cento entro il 2030 e aumentando la riduzione del consumo energetico auspicata entro la stessa data dal 9 al 13 per cento. Ciò aggiungerebbe una quota del 69% di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030, ottenuta grazie a una maggiore capacità di impianti eolici e solari.
L’UE ora riconosce la logica alla base di ciò che le Nazioni Unite e molti altri hanno già affermato: il passaggio dai combustibili fossili non è solo una questione di riduzione delle emissioni, ma anche un’opportunità per migliorare la sicurezza e costruire una società più stabile e prospera.
A differenza della maggior parte delle questioni dell’UE, gli Stati membri non hanno aspettato che la Commissione proponesse l’accelerazione della politica, ma hanno invece preso l’iniziativa da soli. I governi europei, rispondendo alla maggiore volatilità sui mercati dei combustibili fossili, hanno rafforzato le loro politiche climatiche dall’inizio della pandemia. Ben 19 governi europei hanno pubblicato piani che accelereranno la decarbonizzazione, agendo da soli, non perché l’UE li abbia costretti a farlo.
Combustibili fossili in via di estinzione
Questi ultimi piani portano a un risultato importante: entro il 2030, l’elettricità prodotta da combustibili fossili diminuirà di un terzo rispetto alle dichiarazioni precedenti. Le politiche annunciate di recente vedranno 595 terawattora di produzione di combustibili fossili nel 2030, un forte calo rispetto ai piani nazionali per l’energia e il clima pubblicati solo due anni fa che mirano a 867 TWh nel 2030. La scomparsa dei combustibili fossili vedrebbe le energie rinnovabili salire al 63% dell’elettricità nel 2030, rispetto al 55 per cento delle precedenti strategie nazionali pubblicate nel 2019.
Forse non sorprende che i maggiori salti di ambizione siano stati annunciati da alcuni dei maggiori importatori di combustibili fossili russi. La Germania ha aumentato il suo obiettivo di energia rinnovabile per il 2030 all’80% dal 62%, i Paesi Bassi ora prevedono di raddoppiare l’installazione eolica offshore a 21 gigawatt entro il 2030 e la Francia punta a 100 GW nei parchi solari nel 2050, rispetto ai 14 GW attuali.
Impegni climatici rafforzati vengono assunti anche dai paesi dell’Europa centrale e orientale particolarmente vulnerabili all’aggressione della Russia. La Polonia ha aumentato i suoi obiettivi eolici e solari per il 2025 da 15 GW nell’ambito della precedente strategia nazionale a 23 GW nell’ambito del suo piano di ripresa e resilienza; L’Ungheria ha anticipato l’eliminazione graduale del carbone fino al 2025 a partire dal 2030 e punta a un’elettricità a emissioni zero del 90% ; La Repubblica Ceca ha annunciato l’eliminazione graduale del carbone nel 2033, recentemente confermata nonostante le pressioni per ritardare; La Bulgaria ha dichiarato l’eliminazione graduale del carbone per il periodo 2038-40 e ha aumentato gli obiettivi per la capacità di energia rinnovabile di 2,5 GWrispetto ai piani pre-pandemia, e la Romania ha anticipato la sua eliminazione graduale del carbone fino al 2030 .
Inoltre, cinque paesi hanno annunciato politiche per decarbonizzare altri settori come i trasporti, l’industria e il riscaldamento. REPowerEU si concentra anche su questo, con una maggiore efficienza energetica e misure di riscaldamento volte ad affrontare le sfide in termini di costi, sicurezza e clima. La strategia mira a 10 milioni di unità a pompa di calore da installare nei prossimi cinque anni e raddoppia a 3 miliardi di euro i finanziamenti dell’UE per decarbonizzare l’industria attraverso tecnologie innovative.
Condiviso e coeso
Con l’introduzione di REPowerEU, la commissione non ha proposto una rivoluzione ma ha sistematizzato le iniziative che gli Stati membri stavano già prendendo. Gli ultimi piani nazionali che mettono l’UE sulla strada verso il 63% di elettricità rinnovabile nel 2030 la porterebbero oltre la metà dell’obiettivo del 69% di RepowerEU, sollevato dal precedente obiettivo del 55%.
Tuttavia, è fondamentale che tutti gli stati membri si uniscano dietro REPowerEU, approvandolo nella riunione del Consiglio europeo di fine mese e implementandolo nella legislazione nazionale. In tempi incerti come questi, solo una risposta condivisa e coesa otterrà il giusto risultato: sicurezza e stabilità per il continente europeo.
Le ultime politiche nazionali dei paesi dell’UE riflettono già una manifestazione attorno all’idea che l’energia eolica e solare, integrate da una maggiore efficienza, sono i modi più rapidi ed economici per garantire la sicurezza del continente e ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili importati. REPowerEU è un’opportunità per assicurarsi che questi piani siano coordinati e ambiziosi su tutta la linea.