-
I nostri ultimi articoli
- La conferenza stampa infinita Gennaio 11, 2025
- Fantasmi in libertà Gennaio 9, 2025
- L’0ceano Gennaio 1, 2025
- La nuova via di Damasco da San Paolo a Francesco Dicembre 25, 2024
- Due sguardi ed uno sparo Dicembre 23, 2024
- Un medico al capezzale dei fondi pensione Dicembre 5, 2024
- Da Giuseppe a Giuseppe Dicembre 1, 2024
- Si scrive acqua, ma si legge democrazia Novembre 27, 2024
- La rabbia fa 29 Novembre 24, 2024
- “I cittadini hanno sempre ragione”… tranne quelli che votano ai referendum. Novembre 19, 2024
Scegli un argomento
Un salottino dove parlare di tecnologia e chiedere aiuto
Comandi rapidi
Archivi categoria: Comunità sociale
LETTERA APERTA ALLA CGIL E AL PD
Care compagne e cari compagni, nel 1969 un inarrestabile movimento di protesta e di lotte operaie, bracciantili e studentesche, metteva in crisi un modello politico ed economico fondato sul dominio di classe, sul moderatismo rivendicativo, sul controllo sociale, sul tatticismo … Continua a leggere
Pubblicato in Comunità sociale
Lascia un commento
Il soldato che non c’è
I Rocky’s Filj sono stati un gruppo di rock progressivo italiano attivo negli anni settanta. Pubblicarono nel 1971 un unico album – Storie di uomini e non . Abbiamo recuperato il testo di una splendida canzone. Il Soldato Lontana una stella che non scalda Il freddo fango addosso … Continua a leggere
Pubblicato in Comunità sociale
Lascia un commento
Te lo do io l’asino Francesco
Lapidario il titolo di MicroMega, “La CGIL va a baciare la pantofola di Bergoglio?”. Segno di una laicità perduta? Quel che è certo che il 19 dicembre il papa riceverà in udienza il segretario generale della Cgil accompagnato da una … Continua a leggere
Pubblicato in Comunità sociale
Lascia un commento
La scala immobile dei Perennial
Alberto Brambilla già Sottosegretario di Stato al Ministero del Welfare, con delega alla “Previdenza Sociale”, dal giugno 2001 al 17 maggio 2006 (2º e 3° Governo Berlusconi) nonché Consigliere economico alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 2018 al 2020 ha … Continua a leggere
Pubblicato in Comunità sociale
Lascia un commento
Decrescita, a chi fa paura questa “felice utopia”?
di Ugo Balzametti Decrescita per salvare il pianeta? Parliamone Fra quarant’anni il mondo sarà abitato da circa 9 miliardi di persone e potrebbe raggiungere uno standard di benessere solo se il volume dell’economia planetaria fosse 15 volte quello attuale; se … Continua a leggere
Pubblicato in Comunità sociale, FinanzCapitalismo
Lascia un commento
Sbarra la porta allo sciopero
Abbiamo appena letto sul Corriere un intervista al segretario della Cisl Luigi Sbarra che dopo l’incontro con il Governo così si conclude. Perché il sindacato è diviso, con Cgil e Uil che hanno già deciso scioperi? «Il sindacato non è … Continua a leggere
Pubblicato in Comunità sociale
Lascia un commento
Schlein fa rima con Reichlin
E’ domenica 4 dicembre, ci troviamo nel quartiere Casalbertone/Portonaccio, Monk Club il cui nome è volutamente ispirato dal talento onnivoro e rivoluzionario del pianista jazz Thelonious Sphere Monk. Una giovane di nome Elena Ethel Schlein, con tripla cittadinanza svizzera e … Continua a leggere
Pubblicato in Comunità sociale
Lascia un commento
Mormoranti di Governo
Non passa giorno che sui media (giornali e tv) qualcuno ci legga attraverso “liberi” sondaggi la temperatura della nostra cultura democratica. Nessuno pare accorgersi dello strabismo ovvero della “cecità (José Sramago)” che sta colpendo la società italiana tutta. Don Ciotti … Continua a leggere
Pubblicato in Comunità sociale
Lascia un commento
NIGHTMARE – Fascisti su Marte
di Mimmo Moccia Dopo l’elezione dei Presidenti dei due rami del Parlamento, la nomina del Signore Primo Ministro Giorgia Meloni, l’insediamento del Governo, gli esordi internazionali; affievolita la frenetica e bulimica attività giornalistica, si impongono meditate e pacate riflessioni sul … Continua a leggere
Pubblicato in Comunità sociale, Infiniti Mondi
Lascia un commento
Ur ovvero il Fascismo eterno è di nuovo tra noi: metamorfosi del vecchio proletariato.
L’Ur-Fascismo nasce dalla frustrazione individuale o sociale. Il che spiega perché una delle caratteristiche del fascismo storico è stato l’appello alle classi medie frustrate, svalutate da qualche crisi economica o da qualche umiliazione politica, spaventate dalla pressione dei gruppi sociali … Continua a leggere
Pubblicato in Comunità sociale
Lascia un commento