La Fisac-Cgil epicentro della crisi del Sindacato (quarta parte)

1983 Nasce la Fisac-Cgil

Nel 1981 le compagne assicurative della FILDA di Milano riescono a coinvolgere le compagne bancarie per un primo confronto sulle rispettive condizioni di lavoro nelle aziende dei due settori. Si avvia così il percorso che si concluderà nel dicembre 1983 a Roma, con il Congresso che deciderà l’accorpamento delle categorie dei bancari, degli esattoriali, degli assicurativi e dei lavoratori della Banca d’Italia: nasce la FISAC-CGIL!
Dopo solo pochi mesi, il 14 febbraio del 1984, la neonata FISAC vive una delle pagine più difficili della storia della CGIL: il lacerante accordo di San Valentino sulla scala mobile. Per fortuna, nel nostro settore, nonostante un duro confronto, i riflessi negativi saranno marginali.
Nello stesso anno nasce il I Coordinamento donne della FISAC-CGIL.
I processi organizzativi e tecnologici ormai diventano pratica quotidiana e caratterizzano in modo evidente il Contratto Nazionale del 1987 e la successiva stagione di contrattazione aziendale. La crisi economica avanza impietosa ed inizia a contagiare settori, in particolare banche ed assicurazioni, considerati fino a quel momento aree protette e garantite.
Il II Congresso della FISAC del 1988 sviluppa un’analisi ad ampio raggio sulla trasformazione degli assetti proprietari ed organizzativi del mondo creditizio e finanziario, in vista anche del mercato unico dei capitali previsto per il 1992.
Il Contratto Nazionale di Lavoro del 1989 si caratterizza per il durissimo attacco delle banche alla delicatissima questione dell’area contrattuale ed al ruolo negoziale del sindacato. La vertenza, dopo quasi cento ore di sciopero, si conclude con la mediazione intelligente, e non neutrale, del ministro del Lavoro Carlo Donat Cattin.
All’inizio degli anni ‘90, in un contesto di grandi rivolgimenti mondiali, la CGIL autonomamente sceglie, con grande coraggio, di produrre una frattura con quella che è stata definita fino a quel momento la sua costituzione naturale: si decide il superamento delle componenti. Non vengono messi in discussione i valori fondanti della CGIL, ma con questa scelta, da quel momento, la sua identità è rappresentata dal Programma.

Pillole di storia contemporanea

Silvano Andriani

Il giovane economista brillante, l’intellettuale rappresentante della Cgil nel Comitato Nazionale per la Programmazione Economica che avevo incontrato cinquant’anni fa in Sicilia e di cui ero diventato amico, se n’è andato con la signorilità e discrezione che ha contraddistinto la sua vita privata e pubblica.

Davvero Silvano Andriani è un esempio di quella generazione di intellettuali, molti meridionali, che, seriamente impegnati nello studio e nella ricerca e progettazione del futuro, scelsero la sinistra e il sindacato come terreno e strumento della loro azione culturale e politica. Una sinistra e un sindacato animati dalla cultura di classe che li portava ad aprire le porte ai giovani, anche provenienti dagli ambienti borghesi, fuori dall’angustia mortificante dell’egoismo corporativo di certa pseudocultura efficientista e subalterna attuale.

La Cgil, il suo Ufficio Studi diretto da Vittorio Foa e da Bruno Trentin, per non ricordare tanti altri meno noti ma non meno bravi, ne ha accolti e coltivati tanti; oggi si sente la mancanza di quella che era una scuola di vita oltre che una palestra culturale e politica.

Silvano fu studioso e dirigente, capace di confrontarsi ai tavoli della programmazione con Ruffolo, Saraceno, Morlino e ai tavoli di negoziato sindacale con i manager di quelle Partecipazioni Statali che, con tutte le ombre e i vizi accumulati successivamente, avevano fatto dell’Italia il quinto paese industriale al mondo e capace, in settori decisivi, di competere e primeggiare, talvolta, a livello mondiale.
Silvano Andriani ha pensato, studiato e praticato la scienza economica sempre in connessione con la struttura concreta della produzione industriale e con la visione della condizione materiale di uomini e donne in carne ed ossa che ne costituiscono la sostanza.

Questa sua visione lo ha portato a tenere sempre connesso il suo impegno intellettuale e il suo ruolo politico. Dal Psi vicino a Lelio Basso, al Psiup nelle posizioni più aperte alla ricerca e ai movimenti sociali e più critiche nei confronti di quel socialismo reale che portava le truppe dell’Urss a invadere Praga, fino alla confluenza nel Pci che compimmo nel 1972.

Capace di coniugare quel suo livello d’impegno nel sindacato e nel partito con quello di animare, insieme a Carlo Cicerchia e Giacinto Militello, quel Centro Studi Marxisti che è stato interlocutore vivace nel dibattito politico e culturale degli anni ’70, con la Rivista Trimestrale di Napoleoni e Rodano e la facoltà di Economia di Modena, mentre ferveva la discussione attorno al tema della trasformazione del valore in prezzi nella occasione della pubblicazione del famoso inedito di Marx.

Quando la Cgil mi chiamò a Roma ho avuto la fortunata ventura di condividere con lui, Carlo, Giacinto, Gino Guerra e altri dirigenti, anni di vita nel villaggio cooperativo di Frattocchie nello spirito di amicizia che caratterizzava l’essere insieme dirigenti di una grande organizzazione e partecipi di modelli di vita improntati alla serietà nello studio ma anche all’allegria delle frequenti riunioni conviviali nelle quali si socializzavano le culture gastronomiche delle nostre diverse provenienze e si misurava la capacità culinaria di ciascuno; Santina eccelleva ma Silvano non era da meno nella preparazione delle pietanze derivate dalle sue origini pugliesi. Era la vita della comunità di Forte Apache, come scherzosamente si appellava il villaggio. Silvano per me è stato anche questo.

Un vero intellettuale e un dirigente politico intelligente, capace di cogliere i segni delle trasformazioni mondiali con largo anticipo. Ne sono testimonianza la sua attività parlamentare e la direzione del Centro Studi di Politica Economica a cui il Pci aveva affidato il compito di sviluppare una visione autonoma della società e del suo divenire, quando la politica era intesa come progettazione e guida per la realizzazione dei principi di libertà, dignità, eguaglianza, giustizia sociale inscritti nella Costituzione.

Anche quando, lasciata la politica attiva nelle istituzioni, dedicò il suo impegno e le sue capacità in incarichi di responsabilità manageriali non abbandonò mai il terreno della indagine economica e dell’analisi sociale. Il suo lavoro sulla finanza e sui rischi connessi alla finanziarizzazione, già nel 2006, anticipava quello che si sarebbe drammaticamente manifestato appena un anno dopo innescando quella crisi e quella ristrutturazione della economia mondiale della quale non si intravedono gli sbocchi positivi ma si leggono drammaticamente le pesanti ricadute sociali in termini di disoccupazione, peggioramento della qualità della vita di masse enormi della popolazione specialmente nell’occidente europeo, svuotamento pericoloso della democrazia rappresentativa in favore di gestioni tecnocratiche nelle mani delle elites nazionali ed internazionali sorde verso le domande di libertà e giustizia che provengono dalle popolazioni.

Lo incontrai un mese fa alla presentazione del libro di Piketty; era consapevole e voleva trasmettere fiducia e serenità. Ci tenne, quasi a commento del volume che era stato appena presentato, a ricordarmi le letture e gli studi di Forte Apache. Adesso si studia poco e quelli che studiano fuori dal pensiero unico del potere sono considerati visionari, conservatori passatisti. Per Silvano questo era inaccettabile e volle dirmelo con quel richiamo.

Conoscere quest’uomo, la sua vita, il suo lavoro, sarebbe un insegnamento grande, un arricchimento per quelli delle nuove generazioni che hanno voglia di progettare il futuro e non esserne vittime. (da un ricorda di Salvatore Bonadonna sul Manifesto).

t

Informazioni su Walter Bottoni

Nato il primo settembre 1954 a Monte San Giovanni Campano, ha lavorato al Monte dei Paschi. Dal 2001 al 2014 è stato amministratore dei Fondi pensione del personale. Successivamente approda nel cda del Fondo Cometa dei metalmeccanici dove resta fino 2016. Attualmente collabora con la Società di Rating di sostenibilità Standard Ethics.
Questa voce è stata pubblicata in Comunità sociale. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento