Il cambiamento climatico sarà improvviso e catastrofico. Dobbiamo agire in fretta

Questo articolo fa parte dell’Agenda di Davos

  • I punti critici potrebbero sconvolgere il pianeta e produrre un brusco cambiamento del clima.
  • Un rilascio di massa di metano potrebbe metterci su un percorso irreversibile verso il completo scioglimento dei ghiacci, causando l’innalzamento del livello del mare fino a 30 metri.
  • Dobbiamo agire immediatamente per ridurre il riscaldamento globale e costruire la resilienza tenendo conto di questi punti di svolta.

La velocità e la portata della risposta a COVID-19 da parte di governi, imprese e singoli individui sembra fornire la speranza che possiamo reagire alla crisi del cambiamento climatico in modo altrettanto decisivo – ma la storia ci dice che gli esseri umani non reagiscono alle minacce lente e lontane. La nostra evoluzione ha selezionato l’istinto “lotta o fuga” per affrontare il cambiamento ambientale, quindi, come la metafora della rana nell’acqua bollente, tendiamo a reagire troppo poco e troppo tardi al cambiamento graduale.

Il cambiamento climatico è spesso descritto come riscaldamento globale, con l’implicazione di cambiamenti graduali causati da un costante aumento delle temperature; dalle ondate di calore ai ghiacciai in fusione.

Ma sappiamo da prove scientifiche multidisciplinari – dalla geologia, dall’antropologia e dall’archeologia – che il cambiamento climatico non è incrementale. Anche in epoca preumana, è episodico, quando non è forzato da un’accelerazione delle emissioni di gas serra e del riscaldamento indotto dall’uomo.

Ci sono parti del ciclo del carbonio del nostro pianeta, i modi in cui la terra e la biosfera immagazzinano e rilasciano carbonio, che potrebbero scatenarsi improvvisamente in risposta al graduale riscaldamento. Questi sono punti critici che una volta superati potrebbero perturbare il pianeta e produrre un cambiamento brusco e non lineare del clima.

Un gioco di Jenga

Pensatelo come un gioco di Jenga e il sistema climatico del pianeta come la torre. Per generazioni, abbiamo lentamente rimosso blocchi. Ma a un certo punto, rimuoveremo un blocco fondamentale, come il collasso di uno dei principali sistemi di circolazione oceanica globale, per esempio l’AMOC (Atlantic Meridional Overturning Circulation), che farà cadere tutto o parte del sistema climatico globale in un’emergenza planetaria.

Ma peggio ancora, potrebbe causare danni irreversibili: dove i punti di ribaltamento formano una cascata simile a una dominanza, dove la rottura di uno innesca la rottura di altri, creando un passaggio inarrestabile verso un clima che cambia radicalmente e rapidamente.

Uno dei punti di ribaltamento più preoccupanti è il rilascio di massa di metano. Il metano si può trovare nel congelamento profondo all’interno del permafrost e sul fondo degli oceani più profondi sotto forma di idrati di metano. Ma l’aumento della temperatura del mare e dell’aria sta cominciando a scongelare questi depositi di metano.

Questo rilascerebbe nell’atmosfera un potente gas serra, 30 volte più potente dell’anidride carbonica come agente di riscaldamento globale. Questo aumenterebbe drasticamente le temperature e ci farebbe precipitare verso la rottura di altri punti di ribaltamento.

Tra questi potrebbero esserci l’accelerazione del disgelo dei ghiacci su tutte e tre le grandi calotte di ghiaccio terrestri del globo – Groenlandia, Antartide occidentale e il bacino di Wilkes nell’Antartide orientale. Il potenziale crollo della calotta glaciale dell’Antartide occidentale è visto come un punto di ribaltamento fondamentale, poiché la sua perdita potrebbe alla fine innalzare il livello del mare globale di 3,3 metri con importanti variazioni regionali.

Inoltre, ci troveremmo sulla strada irreversibile verso il completo scioglimento dei ghiacci terrestri, causando un innalzamento del livello del mare fino a 30 metri, all’incirca alla velocità di due metri per secolo, o forse più velocemente. Basta guardare le spiagge sopraelevate di tutto il mondo, all’ultimo alto livello del livello del mare globale, alla fine del Pleistocene, circa 120.0000 anni fa, per vedere l’evidenza di un mondo così caldo, appena 2°C più caldo di quello attuale.

Interruzione della circolazione

Oltre a devastare le zone basse e costiere di tutto il mondo, lo scioglimento dei ghiacci polari potrebbe far scattare un altro punto di svolta: la disattivazione dell’AMOC.

Questo sistema di circolazione spinge un flusso verso nord di acqua calda e salata sugli strati superiori dell’oceano dai tropici alla regione atlantica nord-orientale, e un flusso verso sud di acqua fredda nelle profondità dell’oceano.

Il nastro trasportatore oceanico ha un effetto importante sul clima, sui cicli stagionali e sulla temperatura nell’Europa occidentale e settentrionale. Significa che la regione è più calda di altre zone di latitudine simile.

Ma lo scioglimento dei ghiacci della calotta glaciale della Groenlandia potrebbe minacciare il sistema AMOC. Diluirebbe l’acqua di mare salata dell’Atlantico settentrionale, rendendo l’acqua più leggera e meno capace o incapace di affondare. Questo rallenterebbe il motore che aziona questa circolazione oceanica.

Recenti ricerche suggeriscono che l’AMOC si è già indebolito di circa il 15% dalla metà del XX secolo. Se ciò dovesse continuare, potrebbe avere un forte impatto sul clima dell’emisfero nord, ma soprattutto dell’Europa. Potrebbe anche portare alla cessazione dell’attività agricola nel Regno Unito, ad esempio.

Potrebbe anche ridurre le precipitazioni sul bacino amazzonico, avere un impatto sui sistemi monsonici in Asia e, portando acque calde nell’Oceano del Sud, destabilizzare ulteriormente i ghiacci in Antartide e accelerare l’innalzamento del livello globale del mare.

È il momento di dichiarare un’emergenza climatica?

In quale fase e con quale aumento delle temperature globali si raggiungeranno questi punti critici? Nessuno ne è del tutto sicuro. Potrebbero volerci secoli, millenni o potrebbe essere imminente.

Ma come ci ha insegnato il COVID-19, dobbiamo prepararci per il previsto. Eravamo consapevoli del rischio di una pandemia. Sapevamo anche che non eravamo sufficientemente preparati. Ma non abbiamo agito in modo significativo. Per fortuna, siamo stati in grado di accelerare la produzione di vaccini per combattere la COVID-19. Ma non esiste un vaccino per il cambiamento climatico una volta superati questi punti critici.

Dobbiamo agire ora sul nostro clima. Agire come se questi punti di svolta fossero imminenti. E smettete di pensare al cambiamento climatico come a una minaccia lenta e a lungo termine che ci permette di buttare il problema in fondo alla strada e lasciare che se ne occupino le generazioni future. Dobbiamo agire immediatamente per ridurre il riscaldamento globale e rispettare gli impegni presi con l’accordo di Parigi, e costruire la resilienza tenendo a mente questi punti di svolta.

Dobbiamo pianificare ora per mitigare le emissioni di gas serra, ma dobbiamo anche pianificare gli impatti, come la capacità di nutrire tutti sul pianeta, sviluppare piani per gestire il rischio di inondazioni, così come gestire gli impatti sociali e geopolitici delle migrazioni umane che saranno una conseguenza delle decisioni di lotta o di fuga.

Rompere questi punti di ribaltamento sarebbe catastrofico e potenzialmente molto più devastante di COVID-19. Ad alcuni potrebbe non piacere ascoltare questi messaggi, o considerarli nel regno della fantascienza. Ma se ci fa sentire l’urgenza di farci rispondere al cambiamento climatico come abbiamo fatto con la pandemia, allora dobbiamo parlare di più di quello che è già successo e che succederà di nuovo.

Altrimenti continueremo a giocare a Jenga con il nostro pianeta. E alla fine, ci sarà un solo perdente: noi.

Informazioni su Walter Bottoni

Nato il primo settembre 1954 a Monte San Giovanni Campano, ha lavorato al Monte dei Paschi. Dal 2001 al 2014 è stato amministratore dei Fondi pensione del personale. Successivamente approda nel cda del Fondo Cometa dei metalmeccanici dove resta fino 2016. Attualmente collabora con la Società di Rating di sostenibilità Standard Ethics.
Questa voce è stata pubblicata in Libero Ambiente. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento