Ricostruire insieme

JOSCHKA FISCHER (ministro degli esteri tedesco e vice cancelliere dal 1998 al 2005, è stato a capo del Partito dei Verdi tedesco per quasi 20 anni)

Il mondo sta affrontando tre grandi rotture: la pandemia COVID-19, la rivoluzione digitale e il cambiamento climatico. Sfortunatamente, li sta affrontando con lo Stato-nazione, che non è più adatto allo scopo.

BERLINO – Gli esseri umani sono creature abitudinarie. Tendiamo a immaginare un futuro molto simile al passato, quindi ci aggrappiamo a strumenti, approcci e prospettive familiari, anche se il mondo cambia. Ma, in questo momento di profonda trasformazione sociale, politica ed economica, dobbiamo fare attenzione a non permettere alle nostre abitudini di portarci fuori strada.

Storicamente, le grandi trasformazioni – come quella seguita al crollo dell’Unione Sovietica e del Patto di Varsavia all’inizio degli anni ’90 – non hanno reso le società collettivamente più sagge, o anche più scettiche. Invece, sono stati generalmente accolti con l’aspettativa che la vita di tutti i giorni rimarrà in gran parte la stessa – o almeno tornerà alla “normalità”.

Questa tendenza è stata evidente durante la crisi del COVID-19, che è spesso considerata come un’interruzione temporanea, anche se drammatica. In realtà, la pandemia è un momento di svolta – e non è l’unico che stiamo affrontando oggi: la rivoluzione digitale e l’imperativo della rapida decarbonizzazione sono altrettanto consequenziali.

Di fronte a queste tre grandi rotture, possiamo davvero aspettarci un ritorno alla “vecchia normalità”? O dovremmo aspettarci qualcosa di solo leggermente diverso? E se il futuro non avesse nulla a che fare con il passato? Siamo attrezzati per gestire le sfide che comporta?

Ci sono buone ragioni per dubitare che lo siamo. Già, le istituzioni politiche tradizionali – in primo luogo, lo stato-nazione – stanno già vacillando. Hanno avuto difficoltà ad affrontare le insidie ​​della digitalizzazione, ad esempio frenando i giganti della tecnologia. E si sono dimostrati mal equipaggiati per affrontare sia la portata globale della pandemia che la sua dimensione psicologica, in particolare l’esperienza di molte persone.

COVID-19 è invisibile all’occhio umano. A meno che non si sia malati, si prenda cura di un malato o si pianga la perdita di una persona cara, può essere difficile cogliere appieno la minaccia e accettare i cambiamenti dello stile di vita richiesti dalla risposta.

Naturalmente, dalla peste nera del 1347 alla pandemia influenzale del 1918-20, il mondo non è estraneo ai focolai di malattie. Ma mai prima d’ora lo stato ha derivato così tanto della sua legittimità dall’aspettativa di proteggere il benessere delle persone, con mezzi tecnologici e scientifici, indipendentemente da ciò che la natura gli propone.

Le interruzioni causate dalla crisi del COVID-19, insieme alle infezioni e ai decessi in continua crescita, colpiscono così il cuore della legittimità dello Stato. Questa è una crisi di fiducia e sta scuotendo le società fino al midollo.

L’unico modo per ricostruire la fiducia e stabilizzare le società è con una risposta efficace alle crisi. E, data la natura globale delle sfide che dobbiamo affrontare, ciò sarà impossibile senza un’ampia cooperazione, facilitata da istituzioni efficaci.

Eppure, finora, il mondo si è aggrappato alle sue vecchie abitudini, assecondando rivalità nazionali parrocchiali piuttosto che perseguire soluzioni lungimiranti. Da nessuna parte questo è più evidente che nella corsa alle dosi di vaccino.

Usare lo stato-nazione per affrontare la pandemia equivale a puntare un antiquato muzzleloader contro un F-16. E se la crisi del COVID-19 è un moderno aereo da guerra, il cambiamento climatico è un missile nucleare. Non riuscendo a costruire sistemi in grado di difendersi da tali minacce su larga scala – comprese le inevitabili future pandemie – l’umanità sta mettendo a repentaglio la sua stessa esistenza.

A dire il vero, gli appelli a “ricostruire meglio” dalla pandemia implicano una certa consapevolezza della necessità di un cambiamento sistemico. Ma la trasformazione di cui abbiamo bisogno va oltre la costruzione di infrastrutture moderne o lo sblocco di investimenti privati in qualsiasi paese. Dobbiamo riorientare – anzi, reinventare – la politica globale, in modo che i paesi possano cooperare in modo molto più efficace nella creazione di un mondo migliore.

L’accordo sul clima di Parigi del 2015 è stato un passo importante in quella direzione. Gli stati-nazione sono parte integrante del processo: hanno negoziato l’accordo e sono responsabili della determinazione dei propri contributi al raggiungimento dei suoi obiettivi. Ma devono anche operare all’interno di un unico quadro condiviso, al fine di raggiungere obiettivi che non hanno nulla a che fare con l’aumento del loro relativo potere geopolitico o economico.

Sotto l’ex presidente Donald Trump, gli Stati Uniti hanno abbandonato l’accordo di Parigi, in un tentativo retrospettivo di affermare il proprio dominio. Fortunatamente, gli Stati Uniti sono di nuovo rientrati nell’accordo sotto il presidente Joe Biden. Dato che gli Stati Uniti rimangono l’economia più influente e tecnologicamente avanzata del mondo, la mossa di Biden è vitale per il successo dell’attuazione dell’accordo e quindi per il futuro dell’umanità.

Nonostante l’accordo di Parigi sul clima, tuttavia, il mondo non è davvero alle prese con la trasformazione politica che le grandi rotture richiedono oggi. Resta tutt’altro che chiaro, ad esempio, che gli Stati Uniti siano pronti a frenare la loro concorrenza strategica con la Cina. Nel ventunesimo secolo l’obiettivo non può essere l’egemonia. Invece, i paesi dovrebbero cercare di guidare la ricerca di un mondo in cui la vita sia degna di essere vissuta per tutte le persone.

La conservazione, non il dominio, è il nuovo imperativo della leadership globale.

Informazioni su Walter Bottoni

Nato il primo settembre 1954 a Monte San Giovanni Campano, ha lavorato al Monte dei Paschi. Dal 2001 al 2014 è stato amministratore dei Fondi pensione del personale. Successivamente approda nel cda del Fondo Cometa dei metalmeccanici dove resta fino 2016. Attualmente collabora con la Società di Rating di sostenibilità Standard Ethics.
Questa voce è stata pubblicata in Comunità sociale. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento