L’effetto Bruxelles arriva per Big Tech

Di ANU BRADFORD

 

(professore di diritto e organizzazione internazionale alla Columbia Law School, studiosa senior presso il Jerome A. Chazen Institute for Global Business della Columbia Business School)

Sebbene i funzionari statunitensi si stiano finalmente rendendo conto della necessità di governare l’economia digitale, l’approccio laissez-faire americano ha lasciato la porta spalancata all’Unione europea per intervenire come autore di regole globali. E con due nuovi regolamenti fondamentali, l’UE ha puntato gli occhi sui giganti tecnologici statunitensi.

NEW YORK – La Commissione Europea ha appena svelato normative fondamentali per l’economia digitale, definendo un altro standard globale. Il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA), progettati per ridurre il potere della Big Tech, avranno un impatto di vasta portata sulle pratiche commerciali di Apple, Amazon, Facebook, Google e altri giganti principalmente stattunitensi. L’Unione Europea tende a designare queste società come i “guardiani” di Internet, giustificando una spinta normativa mirata per frenare il loro enorme potere di mercato.

I nuovi regolamenti completeranno l’autorità antitrust dell’UE, che è stata ripetutamente utilizzata per estrarre miliardi di dollari di multe dai giganti tecnologici statunitensi e per imporre modifiche alle loro pratiche commerciali. In base alla DMA, ad esempio, pratiche come l’auto-preferenza saranno “inserite nella lista nera” – presumibilmente illegale senza la necessità per l’UE di lanciare una sfida antitrust per dimostrare un danno alla concorrenza.

Il DSA, da parte sua, imporrà obblighi più onerosi alle società Big Tech di divulgazione dei propri algoritmi o di rimozione di contenuti online illegali o dannosi, inclusi l’incitamento all’odio e la disinformazione. Insieme, queste misure affermeranno un nuovo e significativo controllo normativo sull’economia digitale sia in Europa che oltre.

La posta in gioco per i giganti della Big Tech è particolarmente alta perché le normative dell’UE spesso hanno un impatto globale, un fenomeno noto come “effetto Bruxelles”. Poiché l’UE è uno dei più grandi mercati di consumo del mondo, la maggior parte delle multinazionali accetta i suoi termini di affari come prezzo di ammissione. Per evitare il costo della conformità a più regimi normativi in tutto il mondo, queste aziende spesso estendono le regole dell’UE alle loro operazioni a livello globale. Questo è il motivo per cui così tante grandi aziende non UE seguono il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE in tutte le loro operazioni.

Non sorprende che i leader delle Big Tech e altri critici della regolamentazione dell’UE stiano respingendo tali regolamenti, accusando l’UE di eccesso di regolamentazione per motivi protezionistici. Ma l’UE non sta violando ingiustamente la libertà commerciale delle società tecnologiche statunitensi di successo, né sta minando l’autonomia dei regolatori statunitensi. Anche se le normative dell’UE si rivelassero costose per le grandi aziende statunitensi, molte piccole imprese statunitensi ne trarranno vantaggio. Per anni, questi piccoli attori statunitensi hanno dovuto fare affidamento sull’UE – piuttosto che sul proprio governo – per sfidare i giganti del loro settore.

Allo stesso modo, grazie alla loro portata globale, le normative dell’UE hanno portato vantaggi significativi agli utenti Internet americani, molti dei quali apprezzano una maggiore protezione della privacy e un incitamento all’odio online meno dilagante.

L’inerzia degli Stati Uniti ha aperto la strada all’ascesa dell’UE come superpotenza normativa. Abbracciando la deregolamentazione e il tecno-libertarismo come approccio al governo dell’economia digitale, gli Stati Uniti hanno a lungo guardato ai margini mentre l’UE stabilisce le regole per il mercato globale. Abbandonando l’impegno internazionale e la cooperazione normativa, l’amministrazione Trump ha rafforzato questo isolazionismo normativo, scambiando efficacemente, anche se inavvertitamente, la globalizzazione con l’europeizzazione.

Ma i venti negli Stati Uniti potrebbero finalmente cambiare. I legislatori e le forze dell’ordine stanno iniziando a rendersi conto degli eccessi delle Big Tech. All’inizio di quest’anno, il rapporto della Commissione giudiziaria della Camera sulla concorrenza nei mercati digitali ha lanciato un potente invito all’azione e delineato una nuova visione per rivitalizzare le leggi antitrust statunitensi.

Inoltre, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta ora sfidando le pratiche monopolistiche di Google (dopo averle tollerate nell’ultimo decennio) e la Federal Trade Commission – insieme a 46 dei 50 stati, Washington, DC e Guam – sta citando Facebook come illegale monopolio. Non è chiaro se questi passi segnino l’inizio di una rivoluzione antitrust progressiva negli Stati Uniti, o se si fermeranno in un Congresso diviso o davanti a tribunali di tendenza conservatrice che sono abituati a limitare il ruolo della legislazione antitrust.

In ogni caso, gli Stati Uniti farebbero bene ad abbandonare il loro approccio diretto alle società tecnologiche. Devono iniziare a rafforzare i propri regolamenti. Una legge federale sulla privacy sarebbe un punto di partenza ideale, considerando che l’idea ha già il supporto di importanti aziende statunitensi come Microsoft, Facebook e Apple.

Una legge sulla privacy più solida aiuterebbe gli Stati Uniti a ripristinare i flussi di dati con l’UE, che sono stati interrotti dalla Corte di giustizia europea, a causa della mancanza di protezione della privacy negli Stati Uniti. Consentirebbe inoltre agli Stati Uniti di affrontare le loro preoccupazioni sulla sorveglianza del governo cinese sui cittadini americani. Lo sforzo casuale dell’amministrazione Trump per bandire la piattaforma di social media di proprietà cinese TikTok dal mercato statunitense non sostituisce le normative per proteggere i dati personali degli americani.

Il motivo per una rinnovata leadership normativa degli Stati Uniti è ancora più convincente alla luce della crescente influenza globale della Cina sugli standard di governance tecnologica. Le aziende cinesi, tutte con legami con il Partito Comunista al governo, hanno fornito infrastrutture tecnologiche critiche a paesi di tutto il mondo. La Cina ha anche fornito tecnologia di sorveglianza basata sull’intelligenza artificiale a numerosi governi desiderosi di perseguire fini illiberali.

Data la visione autoritaria di Internet della Cina, gli Stati Uniti trarrebbero vantaggio dal lavorare a stretto contatto con l’UE sulla regolamentazione delle Big Tech e dell’economia digitale. I loro disaccordi in materia di antitrust, privacy e fiscalità sono gestibili e dovrebbero essere affrontati come parte di uno sforzo più ampio per ripristinare le relazioni transatlantiche.

Invece di combattere i tentativi legittimi dell’UE di difendere la sua visione dell’economia digitale, l’amministrazione del presidente eletto Joe Biden dovrebbe esplorare come può lavorare con l’UE per promuovere una visione condivisa. Dopotutto, i cittadini di entrambe le sponde dell’Atlantico vogliono un Internet incentrato sull’uomo che sia fondato sui valori della democrazia liberale e dell’autonomia individuale.

Informazioni su Walter Bottoni

Nato il primo settembre 1954 a Monte San Giovanni Campano, ha lavorato al Monte dei Paschi. Dal 2001 al 2014 è stato amministratore dei Fondi pensione del personale. Successivamente approda nel cda del Fondo Cometa dei metalmeccanici dove resta fino 2016. Attualmente collabora con la Società di Rating di sostenibilità Standard Ethics.
Questa voce è stata pubblicata in FinanzCapitalismo. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento