È ora di porre fine alla distruzione dei sindacati

Esther Lynch (vice segretario generale CES)

dav

I diritti sindacali sono diritti umani e devono essere protetti dal diritto dell’UE.

Il diritto di aderire a un sindacato e di contrattare collettivamente è riconosciuto come un diritto umano fondamentale da numerose carte e convenzioni europee e internazionali. Eppure la lotta contro i sindacati è in aumento in Europa.

Nell’ultimo anno, la Confederazione europea dei sindacati ha ricevuto segnalazioni allarmanti di violazioni dei diritti sindacali – di ostacoli, vittimizzazione e discriminazione in un certo numero di paesi – a volte usando la pandemia come pretesto. La CES chiede alle istituzioni europee di prendere posizione e porre fine alla distruzione dei sindacati, includendo misure nella proposta di direttiva su salari minimi adeguati per fermare le pratiche anti-sindacali e per garantire l’accesso dei sindacati ai luoghi di lavoro.

Il modo migliore per garantire salari equi è attraverso la contrattazione collettiva da parte dei sindacati. Il progetto di direttiva lo riconosce nell’articolo 4, che chiede la “promozione della contrattazione collettiva sulla fissazione dei salari”. Ciò obbliga gli Stati membri a collaborare con le parti sociali (sindacati e datori di lavoro) per incoraggiare negoziati “costruttivi, significativi e informati” e rafforzare la contrattazione settoriale o intersettoriale. Nei paesi in cui meno del 70% dei lavoratori è coperto da contratti collettivi, i governi dovranno elaborare piani d’azione per promuovere la contrattazione.

Tutto ciò è ben accetto, ma non richiede agli Stati membri di affrontare gli attacchi dei datori di lavoro alla capacità dei lavoratori di organizzarsi e agire insieme, se necessario attraverso azioni di sciopero, senza il rischio di rappresaglie, vittimizzazione, licenziamento o discriminazione.

Giuridicamente vincolante

L’obbligo di azione per l’Unione europea e i suoi Stati membri non potrebbe essere più chiaro. La Carta dei diritti fondamentali dell’UE giuridicamente vincolante (articolo 12) stabilisce “il diritto di ogni individuo di formare e aderire a sindacati per la tutela dei propri interessi”. Diverse convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) rafforzano il diritto di negoziare per conto dei lavoratori, inclusa la Convenzione sulla contrattazione collettiva (1981). Il principio 8 del pilastro europeo dei diritti sociali incoraggia ulteriormente le parti sociali “a negoziare e concludere contratti collettivi in questioni di loro interesse, nel rispetto della loro autonomia e del diritto all’azione collettiva”.

Il Digest of Case Law del Comitato ILO per la libertà di associazione afferma:

Il diritto di contrattare con i datori di lavoro in merito alle condizioni di lavoro costituisce un elemento essenziale della libertà di associazione e i sindacati dovrebbero avere il diritto, attraverso la contrattazione collettiva o altri mezzi legali, di cercare di migliorare le condizioni di vita e di lavoro di coloro che il i sindacati rappresentano. Le autorità pubbliche dovrebbero astenersi da qualsiasi interferenza che limiti questo diritto o ne impedisca il legittimo esercizio.

Eppure in tutta Europa si verificano “interferenze”. I rappresentanti sindacali ne sono vittime, sono detenuti o viene negato loro il diritto di comunicare con i lavoratori che rappresentano.

L’ Indice dei diritti globali 2020 della Confederazione internazionale dei sindacati ha rivelato che il 38% dei paesi europei ha escluso i lavoratori dal diritto di aderire o istituire un sindacato, il 56% non è riuscito a sostenere il diritto alla contrattazione collettiva e non meno del 72% ha violato il diritto di sciopero. Molti datori di lavoro si rifiutano di entrare nei colloqui o scelgono di aggirare i sindacati legittimi a favore di organizzazioni “spurie” non sindacali e non rappresentative.

Prove crescenti

La CES ha prove crescenti di attività anti-sindacali da parte di aziende note, come McDonald’s e Intercontinental Hotels. In Irlanda, il bookmaker Paddy Power e il rivenditore Dunnes Stores hanno usato la polizia per espellere i rappresentanti sindacali dai loro locali. In Lettonia, la legislazione consente ai datori di lavoro di creare sindacati “gialli”, per impedire ai sindacati legittimi di raggiungere accordi collettivi.

Solo il mese scorso, un tribunale in Italia ha scoperto che un algoritmo di Deliveroo discriminava i motociclisti che hanno intrapreso un’azione di sciopero e ha ordinato alla società di risarcire i danni ai sindacati. Altrove, la cessazione del pagamento automatico delle quote sindacali dai salari ha avuto un grave impatto sulle finanze sindacali.

Un recente rapporto di Vice ha descritto in dettaglio come Amazon, la big tech notoriamente anti-sindacale, abbia sottoposto i dipendenti a sorveglianza in un certo numero di paesi dell’UE, tra cui Spagna, Austria e Repubblica Ceca, utilizzando sindacalisti professionisti e investigatori privati per spiare le attività sindacali. In effetti, la lotta contro i sindacati è ora un grande affare e fa parte del modello di business di grandi aziende come Ryanair.

I governi sono complici di queste attività. I sindacalisti vengono ancora arrestati e perseguiti per aver svolto le loro funzioni, ad esempio in Turchia e in Belgio. Alcuni paesi non riescono a proteggere i membri dei sindacati dalla discriminazione o dalla vittimizzazione, tra cui Bulgaria, Romania e Polonia, dove anche alcune categorie di lavoratori non hanno il diritto di organizzarsi.

E ora alcuni Stati membri hanno adottato le cosiddette procedure di emergenza in risposta al Covid-19, limitando seriamente i diritti sindacali come l’organizzazione di manifestazioni. In Ungheria, una nuova legge, introdotta senza consultazione, vieta la contrattazione collettiva, mette fuorilegge scioperi e pone fine a tutti gli accordi esistenti nel settore sanitario.

Misure specifiche

La CES chiede che vengano aggiunte misure specifiche alla direttiva sul salario minimo equo per prevenire e contrastare queste violazioni. La direttiva dovrebbe chiarire che la definizione di “contrattazione collettiva” è trattativa tra datori di lavoro e sindacati, piuttosto che “organizzazioni dei lavoratori” indefinite. La contrattazione collettiva deve essere prerogativa di sindacati autentici e democratici e non di gruppi arbitrari spesso costituiti per minare la forza sindacale e imporre condizioni inaccettabili.

Sono necessarie ulteriori azioni per promuovere la contrattazione collettiva, assicurando che copra tutte le condizioni di lavoro e non solo la fissazione del salario. I funzionari sindacali devono avere accesso garantito ai luoghi di lavoro e i rappresentanti sindacali dovrebbero avere il tempo e le strutture per svolgere i loro compiti.

I governi devono anche agire con fermezza per proteggere i sindacalisti dalla discriminazione, dal licenziamento e dalle liste nere. Ai datori di lavoro dovrebbe essere impedito di interferire negli affari interni dei sindacati, offrendo tangenti o incentivi al personale non sindacalizzato o intimidendo i lavoratori per impedire loro di iscriversi a un sindacato.

Per rendere i piani d’azione nazionali proposti efficaci per aumentare il numero di lavoratori coperti da contratti collettivi, l’UE dovrebbe richiedere agli Stati membri di garantire che il diritto alla contrattazione collettiva sia rispettato, in particolare a livello settoriale. Una ricerca dell’OCSE mostra che solo sostenendo la contrattazione settoriale gli Stati membri saranno in grado di raggiungere la copertura mirata del 70% dei lavoratori mediante contratti collettivi.

Richieste chiave

La CES sta avanzando altre richieste chiave. Il primo riguarda le modifiche alla legge sugli appalti pubblici dell’UE per garantire che solo le aziende che rispettano i diritti dei lavoratori di contrattare collettivamente e hanno attuato accordi possano avere accesso a contratti pubblici, sovvenzioni e finanziamenti.

Il secondo è per chiarire il diritto della concorrenza dell’UE, in modo che ai lavoratori non standard e ai lavoratori autonomi non sia impedito di organizzarsi insieme in un sindacato e concludere contratti collettivi. Le libertà economiche e le regole di concorrenza nell’UE non devono essere un mezzo per aggirare la protezione dei lavoratori. Né i contratti collettivi dovrebbero essere soggetti alle regole di concorrenza, cosa che la Commissione europea sembra attivamente prendere in considerazione nella sua analisi iniziale pubblicata di recente.

In termini pratici, salari minimi equi e una forte contrattazione collettiva sono vitali per la ripresa dell’Europa dalla pandemia, come spiegato in dettaglio nel recente rapporto Benchmarking Working Europe dell’Istituto sindacale europeo. Ma, cosa più importante, la libertà di associazione e il diritto di agire collettivamente sono diritti umani fondamentali e devono essere difesi, non solo dai sindacati ma anche dall’UE e dai governi.

Informazioni su Walter Bottoni

Nato il primo settembre 1954 a Monte San Giovanni Campano, ha lavorato al Monte dei Paschi. Dal 2001 al 2014 è stato amministratore dei Fondi pensione del personale. Successivamente approda nel cda del Fondo Cometa dei metalmeccanici dove resta fino 2016. Attualmente collabora con la Società di Rating di sostenibilità Standard Ethics.
Questa voce è stata pubblicata in Comunità sociale. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento