Diciamo addio alla “normalità”

 

Cosa significa normalità?

L’altra sera sono andato a prendere del cibo da asporto in un pub irlandese locale. Era una serata grigia e piovosa alla fine di una lunga settimana, e io e il mio compagno stavamo soffrendo di stanchezza da Zoom. Amiamo questo pub non solo perché ha un buon cibo, ma perché è una parte viva della nostra comunità. Prima del Covid, aveva delle sessioni di musica tradizionale irlandese, e ogni notte fredda e nevosa si veniva accolti da un’esplosione di allegria, una casa piena, amici e famiglie tutti fuori per un buon tempo accogliente.
Ora c’è una calma spettrale. Le regole di distanziamento sociale fanno sì che, anche alla massima capacità, abbia solo una piccola parte della sua abituale clientela. In piedi in quel pub vuoto, ossessionato dal senso di ciò che ci stavamo perdendo, ho sentito un dolore per la “normalità” così acuto come qualsiasi nostalgia di casa che abbia mai provato – anche quando ho servito nell’esercito in Iraq. Sento ancora la fitta ogni volta che mi metto la maschera. Rivoglio le nostre vite normali.
Ma cosa significa ormai la normalità?

Il 2020 è solo Pandemia?

È facile dimenticare che il 2020 ci ha dato non solo la pandemia, ma anche la peggiore stagione degli incendi sulla costa occidentale, così come la stagione degli uragani atlantici più attiva da record. E, mentre eravamo altrimenti distratti, il 2020 ha anche offerto minimi quasi record nel ghiaccio marino artico, possibili prove di un significativo rilascio di metano dal permafrost artico e dal Mar Glaciale Artico, enormi incendi sia in Amazzonia che nell’Artico, record di calore infranti (il 2020 ha rivaleggiato con il 2016 per l’anno più caldo da record), barriere coralline sbiancate, il collasso dell’ultima piattaforma di ghiaccio completamente intatta nell’Artico canadese, e le crescenti probabilità che il sistema climatico globale abbia superato il punto in cui le dinamiche di feedback prendono il sopravvento e la finestra di possibilità per prevenire la catastrofe si chiude.
Il presidente Biden ha riaffermato l’adesione degli Stati Uniti all’accordo di Parigi sul clima, il che è fantastico, tranne per il fatto che non significa molto, dato che gli impegni del patto sono volontari. E potrebbe anche non importare se i firmatari rispettano i loro impegni, dal momento che i loro impegni non erano abbastanza rigorosi per mantenere il riscaldamento globale “ben al di sotto” di due gradi Celsius, o 3,6 gradi Fahrenheit sopra i livelli preindustriali per cominciare.

Cosa ci dice Climate Action Tracker, un’analisi collaborativa di organizzazioni scientifiche indipendenti

solo il Marocco e il Gambia hanno preso impegni compatibili con l’obiettivo di limitare il riscaldamento a 1,5 gradi Celsius sopra i livelli preindustriali, e gli impegni presi da diversi grandi emettitori, tra cui Cina, Russia, Giappone e Stati Uniti, sono “altamente insufficienti” o “criticamente insufficienti”. Vale anche la pena di notare che i due gradi Celsius di riferimento sono in qualche modo arbitrari e forse fantastici, poiché non è chiaro che il clima della terra sarebbe sicuro o stabile a quella temperatura.
Nelle parole di un riassunto di una ricerca ampiamente discusso pubblicato in The Proceedings of the National Academy of Sciences, anche se gli obiettivi dell’accordo di Parigi saranno raggiunti, “non possiamo escludere il rischio che una cascata di feedbacks possa spingere il sistema terrestre irreversibilmente su un percorso di ‘Hothouse earth'”.

 

Metano atmosferico

Ancora più allarmante, i recenti aumenti osservati nel metano atmosferico, un gas serra sono più di 80 volte più forti di quelli dell’anidride carbonica, sono così grandi che se continuano potrebbero effettivamente sopraffare le riduzioni delle emissioni promesse nell’accordo di Parigi, anche se queste riduzioni fossero effettivamente in corso. Cosa che non sta accadendo.
Nel frattempo, il clima della terra sembra cambiare più velocemente del previsto. Prendiamo il rallentamento crescente della corrente del Nord Atlantico, un effetto collaterale del riscaldamento globale reso famoso dal film “The Day After Tomorrow”. Secondo il climatologo Michael Mann, “Siamo da 50 anni a 100 anni in anticipo nel rallentamento di questo modello di circolazione oceanica, rispetto a quanto previsto dai modelli”. Ha aggiunto: “Più osservazioni otteniamo, più sofisticati diventano i nostri modelli, più stiamo imparando che le cose possono accadere più velocemente, e con un’ampiezza maggiore, di quanto avevamo previsto solo anni fa”.

 

La Groenlandia

Nel 2019, la calotta glaciale della Groenlandia ha brevemente raggiunto i tassi di fusione giornalieri previsti in quelli che una volta erano considerati gli scenari peggiori per il 2060-2080. Una recente ricerca indica che il permafrost che si scioglie rapidamente può rilasciare il doppio dell’anidride carbonica e del metano che si pensava in precedenza, il che è una notizia piuttosto brutta, perché altre ricerche recenti mostrano che il permafrost artico molto freddo si scioglie 70 anni prima del previsto. Tornare alla normalità ora significa tornare su un percorso che destabilizzerà le condizioni per tutta la vita umana, ovunque sulla terra.
Normale significa più incendi, più uragani di categoria 5, più inondazioni, più siccità, milioni e milioni di migranti in più che fuggono da carestie e guerre civili, più fallimenti nei raccolti, più tempeste, più estinzioni, più caldo da record. Normale significa la crescente probabilità di disordini civili e collassi statali, di diffusi fallimenti agricoli e crolli della pesca, di milioni di persone che muoiono di sete e fame, di nuove malattie, di vecchie malattie che si diffondono in nuovi luoghi e dello scempio della guerra.

La normalità potrebbe significare la fine della civiltà globale come la conosciamo.

Ricordo lo scorso marzo, ai primi passi della pandemia, quando la normalità è stata sconvolta. Tutto si è chiuso. Abbiamo fatto incetta di carta igienica e pasta. La paura attanagliava la nazione. Anch’io avevo paura: Avevo paura per mia madre, che ha una malattia polmonare ostruttiva cronica. Avevo paura per mia sorella, il cui marito lavora in una prigione. Avevo paura per mia cugina, che è un’infermiera. Avevo paura per il mio paese, sotto la guida di un presidente incompetente e apparentemente squilibrato. Ma insieme alla paura, mi sono ricordato di una lezione che avevo imparato in Iraq. Ero stato un soldato a Baghdad nel 2003-2004, dove ho visto cosa succede quando la struttura del quotidiano viene distrutta. Mi sono reso conto che ciò che chiamiamo vita sociale era come un gioco vasto e complesso, con regole immaginarie che tutti eravamo d’accordo di seguire, finzioni che trasformavamo in fatti attraverso istituzioni, storie e ripetizioni quotidiane. Alcune delle regole erano vecchie, profondamente radicate e resistenti. Alcune erano così labili da sopravvivere a malapena a un forte vento. Quello che ho visto in Iraq è che ogni volta che si dà una scossa al sistema, qualcosa si rompe. A volte queste rotture non guariscono mai. Non c’è modo di annullare il danno che abbiamo fatto all’Iraq o di riportare indietro le vite perse a Covid.
Ma a volte quelle rotture sono aperture. A volte quelle rotture sono opportunità per fare le cose in modo diverso. Nel marzo dell’anno scorso, guardando una piaga sconosciuta che perseguitava la terra, ho provato paura, ma anche speranza: la speranza che questo virus, per quanto orribile potesse essere, potesse anche darci la possibilità di capire e interiorizzare davvero la fragilità e la transitorietà della nostra esistenza collettiva. Speravo che potessimo riconoscere non solo che il capitalismo consumistico guidato dai combustibili fossili stava probabilmente distruggendo tutto ciò che amavamo, ma che potevamo effettivamente essere in grado di fare qualcosa al riguardo. Con l’avanzare della pandemia, il desiderio di tornare alla normalità è aumentato, e mi preoccupo che la speranza di un cambiamento positivo radicale si sia affievolita.

Dove ci ha condotto la normalità

Ma non dobbiamo lasciarla svanire. Non possiamo permettercelo. Perché non vedremo più la “normalità” durante la nostra vita. I nostri genitori e i nostri nonni hanno bruciato la normalità nelle loro auto americane, con i loro stili di vita americani, i loro frigoriferi americani e i loro sogni americani. E ora lo stanno facendo anche la Cina e l’India, perché il capitalismo è globale, e noi lo abbiamo venduto dove abbiamo potuto.
Più di tre quarti di tutte le emissioni industriali di CO2 sono avvenute dal 1945, e più della metà dal 1988 – da quando sapevamo cos’era il riscaldamento globale e quale pericolo rappresentava.
Ora, mentre una nuova amministrazione entra in carica e guardiamo alla vita dopo Covid e Donald Trump, dobbiamo affrontare il fatto che il mondo in cui viviamo sta cambiando in qualcos’altro, e che far fronte alle conseguenze del riscaldamento globale richiede un’azione immediata, diffusa e radicale. I prossimi 20 anni saranno un periodo di profonda incertezza e di rischi tremendi, qualunque cosa accada. Non possiamo scegliere quali sfide affrontare, ma possiamo decidere come affrontarle.
La prima cosa che dobbiamo fare è abbandonare l’idea che la vita sarà mai più normale – l’ho chiamato “imparare a morire”. Oltre a questo, dobbiamo smettere di vivere attraverso i social media e iniziare a connetterci con le persone intorno a noi, dato che queste sono le persone da cui dovremo dipendere la prossima volta che il disastro colpirà. E il disastro colpirà, potete starne certi, quindi dobbiamo iniziare a prepararci oggi per il prossimo shock all’ordine sociale, e poi il prossimo e il prossimo. Niente di tutto questo avrà importanza, però, se i nostri preparativi non includono l’immaginare un nuovo modo di vivere oltre a questo, dopo la fine del capitalismo alimentato dai fossili: non una nuova normalità, ma un nuovo ethos adattato al mondo caotico che abbiamo creato. Il cambiamento climatico richiede un’azione diffusa e radicale.

The New York Times 26.1

Informazioni su Walter Bottoni

Nato il primo settembre 1954 a Monte San Giovanni Campano, ha lavorato al Monte dei Paschi. Dal 2001 al 2014 è stato amministratore dei Fondi pensione del personale. Successivamente approda nel cda del Fondo Cometa dei metalmeccanici dove resta fino 2016. Attualmente collabora con la Società di Rating di sostenibilità Standard Ethics.
Questa voce è stata pubblicata in Comunità sociale. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento