搖擺Yáobǎi

Il dondolo cinese 

Questa mattina ho montato un dondolo in giardino. Acquistato a poco meno di cinquanta euro in un grande magazzino alla periferia di Roma. Un prodotto 100% Made in China. Istruzioni semplici e chiare. In meno di 30 minuti faceva già la sua splendida figura nel mio angolo di giardino. La cosa che più di tutto mi ha colpito è la cura dei dettagli. Il tessuto del parasole è concepito in modo da aderire perfettamente alla struttura che lo sostiene. Le cuciture dei tessuti sono perfette. La struttura è stabile finanche su un terreno non perfettamente in piano. Mi sono seduto sul mio dondolo cinese e mi sono lasciato cullare dolcemente. Ho chiuso gli occhi e, dalla prospettiva del mio dondolo cinese, ad un tratto mi era tutto molto chiaro. La Cina è più vicina di quanto si possa immaginare… è praticamente dentro casa. Un dondolo made in USA sarebbe costato molto di più e non me lo sarei potuto permettere. La Cina ha una storia millenaria e con i loro prodotti facciamo affari dai tempi di Marco Polo. Il mio dondolo cinese mi ha fatto capire che, per quanto mi riguarda, Trump la sua “guerra economica” l’ha bella che persa in partenza e che può pure andare a farsi … un “giro” sulla sua Tesla con i suoi amici miliardari. Io mi godo il mio angolo di giardino in periferia, mi lascio cullare dal mio bel dondolo cinese e aspetto pazientemente che sul fiume passi anche il cadavere di Trump.

Guglielmo Pernaselci

Informazioni su Walter Bottoni

Nato il primo settembre 1954 a Monte San Giovanni Campano, ha lavorato al Monte dei Paschi. Dal 2001 al 2014 è stato amministratore dei Fondi pensione del personale. Successivamente approda nel cda del Fondo Cometa dei metalmeccanici dove resta fino 2016. Attualmente collabora con la Società di Rating di sostenibilità Standard Ethics.
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento